CLICCA SULL'IMMAGINE E SCOPRI I SERVIZI E LE OFFERTE DEL BED&BREAKFAST SAMA'!

Visualizzazione post con etichetta presentazione letteraria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazione letteraria. Mostra tutti i post


Sabato 18 ore 18.00: Sessione dinamica di yoga della risata.
 Proseguono gli appuntamenti mensili dedicati allo yoga della risata tenuti da Damiano Lazzarano...continua a leggere





Giuse Alemanno racconta 'Benvenuti a Cipìernola'.
Venerdì 17 aprile 2015.

 Verrà presentato venerdì 17 aprile, nell'accogliente sala del Salotto Culturale Samà,  il libro 'Benvenuti a Cipìernola. Ovvero: Don Fefè e Ciccillo coinvolti nell'intricata vicenda che riguardò la gatta immobile Brici, la lotta di classe, la Santa Reliqua di Sant'Antonio Abate e la cacciata del Satanasso Gasparotto'. Il volume è l'ultima fatica letteraria di Giuse Alemanno ed è edito da Città Futura. Nel suo nuovo lavoro lo scrittore prosegue nel narrare con ironia le divertenti avventure di Don Fefè, signorotto pugliese, e del suo servo Ciccillo,  già protagonisti del suo precedente romanzo. Una storia ambientata nella Puglia degli anni cinquanta e che si sviluppa nel periodo del crollo dei prezzi dell'uva che colpì il Sud in quei decenni. Uno splendido e accattivante ritratto della società di allora narrata attraverso un linguaggio che riprende un vernacolo ormai in disuso, ma che contribuisce notevolmente a creare l'atmosfera del romanzo ancora più realistica. Caratteristici i personaggi che si susseguono nella storia, tra i quali ritroviamo anche persone realmente esistite come l'onorevole Giuseppe Calasso e la moglie Cristina Conchiglia, e che vengono rappresentate nella loro genuinità e particolarità, ognuna simbolo di un prototipo sociale distintivo della società pugliese di un tempo. Tra gatte ladre di cibo,lotte di classe e reliquie sacre, Don Fefè e il suo servo saranno protagonisti di un racconto che, se pur ironico, porterà il lettore a riflettere su tanti aspetti. 
Dopo la discussione letteraria, l'evento proseguirà con la musica dei 'Futurosemplice', gruppo formato dal chitarrista e cantante Alberto Congedo, dal bassista Stefano Liguori, dal percussionista Angelo Benedetto e dalla splendida voce di Manuela Nigro.
Concluderà la serata un gustoso aperitivo. Dialogherà con l'autore Bianca Chiriatti.

L'evento avrà inizio alle ore 20.00 e prevede un rimborso spese di 15 euro che comprende concerto, aperitivo e il libro di Giuse Alemanno. Per partecipare è obbligatorio prenotare entro le 12 del 16 aprile.

Per info e prenotazioni:
tel.340 0866591




Giovanna Ciracì
Presentazione del libro 'Interni d'uomo'.
Domenica 1 febbraio 2015.

Il Salotto Culturale Samà e l'associazione 'Vitruvio' di Lecce propongono domenica 1 febbraio la presentazione del libro 'Interni d'uomo' di Giuseppe Pellegrino. Il volume è una raccolta di riflessioni e e sensazioni che l'autore mette nero su bianco, svelando ogni angolo nascosto della propria anima. Un viaggio interiore che segue le orme del precedente libro 'Mostruosità letterarie', volume che ha riscosso un considerevole successo di pubblico. Come in passato, anche questa volta, Pellegrino decide di devolvere i proventi della vendita del suo libro in beneficienza, un progetto a cui egli si dedica ormai da tempo, perseguendo l'obiettivo di 'svuotare' la propria anima aiutando allo stesso tempo i bambini affetti da patologie importanti. A relazionare sui contenuti profondi del libro sarà Ennio De Bellis, docente di storia della filosofia dell'Università del Salento, modererà Enrico Romano, poeta  e presidente dell'associazione 'Vitruvio', interverrà Mari D'Elia, presidente del Samà. Non mancheranno intervalli musicali e sottofondi artistici: la musicista Chiara Papa eseguirà alcuni brani musicali dando sfoggio della propria bravura di chitarrista e cantante, mentre Marco Morelli dipingerà in estemporanea un quadro il cui significato è legato a quello di 'Interni d'uomo'.  L'attore Mirko Ricci interpreterà alcuni passi tratti dal libro.
L'evento avrà inizio alle ore 18.30. Ingresso libero.

Per maggiori info:
tel.340 0866591


Giovanna Ciracì
Presentazione del libro 'Mangiare, che piacere!'.
Domenica 28 dicembre 2014.

 Verrà presentato domenica 28 dicembre il libro 'Mangiare, che piacere!' di Cinzia Carrisi. Un volume interamente dedicato all'alimentazione in tutte le sue varianze, una raccolta di ricette che spazia dalla dieta mediterranea a quella vegana, e che cerca di dimostrare l'importanza di nutrirsi in maniera adeguata proponendo una serie di pietanze sane e che soddisfano ogni esigenza alimentare. Sessanta piatti tra primi, secondi e dolci, presentati per risaltare l'unicità e la bontà della tradizione italiana in un libro dedicato agli amanti dell'arte culinaria e a tutti coloro che vogliono imparare nuove ricette in maniera piacevole e istruttiva.
Cinzia Carrisi è nata a Cellino San Marco (BR), attualmente vive e opera a Udine. Si occupa di commercio di prodotti pugliesi e da tempo si dedica alla scrittura. Dopo aver pubblicato il romanzo 'L'amore secondo Rebecca', vincitore del Premio Nazionale Ciociaria 2014, scrive 'Mangiare, che piacere!' nel quale unisce il suo amore per la cucina con le regole della dieta salutare.

L'evento si terrà alle ore 18.00. Ingresso libero.

Per maggiori info:
tel.0832 091210/ 340 0866591
 https://ccarrisi.wordpress.com


Giovanna Ciracì
Mercoledì 10 dicembre ore 19.30: 'Opportunità di Business Forever Italy'

Presentazione del libro 'Arrivò l'amore e non fu colpa mia'.
Martedì 9 dicembre 2014.

 Arriva al Salotto Culturale Samà la poesia di Alessandra Nicita che presenterà martedì 9 dicembre il suo ultimo libro 'Arrivò l'amore e non fu colpa mia'. Il titolo del volume, edito da Besa Editrice e introdotto da una prefazione che porta la firma del noto regista Edoardo Winspeare, racchiude il significato profondo che l'intera raccolta poetica possiede. Un amore narrato attraverso versi che appassionano e nascondono la fragilità e l'incertezza di una relazione amorosa vissuta tra due donne. Un rapporto che deve affrontare dubbi e insicurezze, sensazioni svelate nelle poesie che la protagonista dedica all'amata. Un lavoro poetico nel quale Alessandra Nicita riesce nel difficile intento di raccontare una storia così intensa attraverso la forma complessa della poesia, dando origine a una narrazione coinvolgente e profonda. 
Alessandra Nicita è nata a Nardò, ma opera a Bologna dove attualmente risiede. Oltre a essere psicologa e psicoterapeuta è anche musicista, cantautrice, poetessa e scrittrice. Esordisce nel campo letterario con il libro 'Sono rimasta molto delusa dai mirtilli'. Il suo secondo lavoro 'Arrivò l'amore e non fu colpa mia'  è accompagnato dal cd 'Spegni la luna' di produzione della scrittrice. 
L'evento avrà inizio alle ore 19.00. Modera e introduce Giovanna Ciracì, dialogherà con l'autrice il critico letterario Paolo Vincenti. La serata comprenderà una reading di alcuni passi del libro eseguita dall'attrice Rosaria Ricchiuto.

Ingresso libero.



Giovanna Ciracì 
Presentazione del libro 'La favola del silenzio'.
Venerdì 14 novembre 2014.

 Ancora una volta è la letteratura la protagonista del prossimo evento del Salotto Culturale Samà che venerdì 14 novembre propone la presentazione del libro 'La favola del silenzio' di Salvo Fuggiano. Il volume, edito da Lupo Editore, si presenta come un romanzo avvincente e dalla trama originale. La storia, che si sviluppa nei paesaggi caratteristici della città pugliese di Massafra, narra la vicenda di Salvatore, uno scrittore che, dopo anni vissuti in Umbria, ritorna nel suo paese natale a causa della morte della madre. Un ritorno che porterà risvolti inaspettati nella vita del protagonista il quale proprio in quel periodo si accinge a cambiare genere letterario nei suoi scritti, passando da quello delle favole a quello del giallo. Misteri, segreti e delitti cruenti travolgeranno Salvatore in un turbine di sentimenti fatti di timori e paure, riavvicinandolo a un mondo che l'uomo credeva di aver dimenticato. Un thriller psicologico che ha già riscosso un notevole successo di pubblico e che, tra suspence e colpi di scena, coinvolge totalmente il lettore.

Salvo Fuggiano è laureato in Lingue e Letterature straniere, da sempre coltiva la passione per la lettura e la scrittura, 'La favola del silenzio' è il suo romanzo d'esordio. Attualmente vive a Massafra dove lavora come librario.

Dialogherà con l'autore lo psicologo e criminologo Mirco Turco, introdurrà Mauro Ragosta, scrittore e saggista. L'evento avrà inizio alle ore 18.30. Ingresso libero.

Per maggiori info:
tel.0832 091210/ 340 0866591


Giovanna Ciracì
Presentazione del libro ' 'A gente noscia'.
Giovedì 23 ottobre 2014.

La storia e le tradizioni della gente salentina raccontate attraverso aneddoti e poesie in un libro che si pone come interessante e bellissimo ritratto del nostro popolo. E' Antonio Damiano l'autore di questo libro intitolato ' 'A gente noscia', che dopo il successo del primo volume, decide di continuare il proprio lavoro di 'raccontastorie' del Salento pubblicandone un secondo. Un progetto letterario che ha come obiettivo descrivere la bellezza e soprattutto l'importanza del passato di quella gente che con la semplicità del proprio vivere quotidiano ha reso unica la sua terra. Personaggi come 'le cummari' e i 'tammurrelisti' animano luoghi come 'la chiazza' del paese e 'le masserie' campestri, dando vita a immagini caratteristiche alcune delle quali ormai purtroppo scomparse. Un libro che si sviluppa in uno straordinario excursus letterario e che invita ad apprezzare e conoscere i tratti più belli della nostra storia e quelle origini fondamentali per costruire il futuro.
Antonio Damiano è 'luogotenente' dell'Esercito in ausiliara, ha scritto diversi libri dedicati alla storia e alla cultura del Salento tra cui 'Come due amici' e 'Voci dal Salento',ha partecipato a diversi concorsi letterari ottenendo numerosi riconoscimenti e premi. E' stato insignito del lingotto d'argento dal Comune di Firenze- Assessorato alle tradizioni popolari e inserito nel 2007 nella Storia della letteratura italiana.
Modereranno l'incontro Giuliana Coppola,docente in quiescenza e giornalista, e Raimondina Gianfreda, docente di materie umanistiche. 
L'evento avrà inizio alle ore 19.00. 
Per info e prenotazioni:

tel. 0832 091210/ 340 0866591



Giovanna Ciracì 
Presentazione del libro 'Schegge d'Anima'.
Domenica 19 ottobre 2014.

E' la poesia la protagonista dell'evento che il Salotto Culturale Samà propone per domenica 19 ottobre. Un evento culturale dedicato alla raccolta poetica 'Schegge d'Anima' di Enrico Romano, autore di versi unici, coinvolgenti e molto apprezzati da critica e pubblico. Lo scorso anno, infatti, il volume è stato premiato come finalista al prestigiosissimo 'Premio Mario Pannunzio' di Torino, riscuotendo un considerevole successo. A relazionare sulle poesie di Romano sarà un ospite d'eccezione, il prof. Giovanni Invitto, docente presso l'Università del Salento, il quale dialogherà con la dottoressa Moira De Iaco,filosofa e saggista. 
Il volume, edito da Milella, è un insieme di poesie in cui viene messa al centro l'interiorità dell'animo umano, in particolar modo il poeta si sofferma sui sentimenti e sulle emozioni provate davanti alla bellezza dell'amore, della natura e dell'umanità.  Una silloge poetica che comprende anche una sezione interamente dedicata ad aforismi di cui Enrico Romano è appassionato.
Enrico Romano è architetto,nel 2001 pubblica 'Un nuovo giorno', edito da Manni Editore,ottenendo diversi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Ha pubblicato diversi articoli e recensioni e ha curato la prefazione di opere di poesie. Attualmente è il presidente dell'Associazione Culturale Salentina 'Vitruvio' di Lecce. 
L'incontro avrà inizio alle ore 18.30. Ingresso libero.
Per maggiori info:
tel.0832 091210/ 340 0866591


Giovanna Ciracì
Presentazione del libro 'La precaria armonia del cosmo'.
Venerdì 3 ottobre 2014. 
 
Un'altra imperdibile presentazione letteraria al Salotto Culturale Samà che venerdì 3 ottobre ospita Marisa Grande, autrice del libro 'La precaria armornia del cosmo'. Il volume completa la trilogia dedicata a ricerche importanti realizzate dalla Grande che nel suo lavoro svelerebbe un 'codice cosmico' legato alla comparsa di fenomeni naturali come terremoti e tzunami. Principale oggetto della sua analisi sono i monumenti megalitici, in particolare la loro polifunzionalità e il loro rapporto con le lay liners, le linee terrestri attraversate da flussi di campo elettromagnetico. La scoperta del 'codice cosmico' aiuta a comprendere meglio la funzione di queste costruzioni considerate luoghi di osservazione astronomica e a prevenire le cause e il manifestarsi di fenomeni naturali distruttivi. Un libro affascinante che affronta temi insoliti ma importanti per capire dinamiche nascoste e misteriose del nostro pianeta.
Marisa Grande è fondatrice del movimento artistico-culturale Synergetic-art. Ha pubblicato scritti di arte (Arte come funzione - Connessione di sistemi dinamici relazionati, Galatina 1990), di poesia (Linguaggio artistico, Avellino 1989), di pedagogia (Orientamento alla scelta dei libri di testo, Lecce 1996), di paleo e archeo-astronomia (L’orizzonte culturale del megalitismo, Nardò 2008 e Dai simboli universali alla scittura, Nardò 2010). Socia della s.i.a. (Società Italiana di Archeoastronomia, c/o l’Osservatorio Astronomico di Brera – Milano), collabora con riviste specialistiche e divulgative e ha conseguito riconoscimenti e premi di alto prestigio nazionali e internazionali.
L'evento avrà inizio alle ore 19.00. Ingresso libero.

Per info e prenotazioni:
Tel.0832 091210/ 340 0866591
Presentazione del corso di preparatore olisitico del benessere.
Giovedì 2 ottobre 2014.

Giovedì 2 ottobre si terrà presso il Salotto Culturale Samà la presentazione del corso 'Operatore Olistico del Benessere' organizzato dall'Accademia 'Le cinque sinergie C.S.R. di Lecce. Obiettivo dell'evento è portare a conoscenza del corso che offre la possibilità di approcciarsi alla scienza olistica,diventando un professionista del settore. L'olistica è una delle discipline che operano allo scopo di sostenere, mantenere e migliorare lo stato di salute della persona attraverso specifiche metodiche volte a stimolare e rinforzare le naturali risorse della persona. A fine presentazione del corso, ci sarà un'introduzione su una delle materie trattate nelle lezioni accademiche, ossia l'aromaterapia alchemica, una disciplina che sfrutta i benefici di oli a base naturale utili per riequilibrare il benessere psicofisico. La presentazione comprende anche dimostrazioni pratiche mediante test kinesiologici.
L'evento avrà inizio alle ore 19.00. Ingresso libero.
Per info e prenotazioni:
Tel.0832 091210/ 340 0866591
  


Giovanna Ciracì
Presentazione del libro: 'Il segreto della Sacra Spina'.Venerdì 19 settembre 2014.

 Venerdì 19 settembre il Salotto Culturale Samà propone una presentazione letteraria imperdibile con protagonista un libro affascinante ed estremamente coinvolgente: 'Il mistero della Sacra Spina'. Il romanzo è edito da Lupo Editore ed è frutto del talento di Alessandro Faino che scrive un soft-fantasy storico con cui coglie occasione per rendere omaggio alla propria città natale Giffoni. I protagonisti sono personaggi adolescenti, già apparsi nel precedente romanzo 'Il compito di Clara', che si ritrovano coinvolti involontariamente in un grande mistero che tentano di risolvere. Tra sogni premonitori, visioni soprannaturali ed episodi inspiegabili i due ragazzi cercano di scoprire cosa ruota intorno al tesoro della 'Sacra Spina', una delle spine della corona di Cristo che Giffoni custodirebbe nella propria città. Un mistero reale a cui si sono dedicati diversi studiosi
Presentazione del libro 'Sogni e realtà'.
Domenica 4 maggio 2014.

Una nuova presentazione letteraria nel Salotto Culturale Samà che domenica 4 maggio ospita nella propria sede Luigi Cazzato il quale presenterà il suo saggio 'Sogni e realtà'. Il libro si presenta come una profonda e intelligente riflessione sulla società contemporanea e sui meccanismi che la governano. Molti i temi attuali trattati da Cazzato che analizza con competenza la situazione della realtà salentina allargando la sua visione sul resto d'Italia. L'autore, in particolare,attraverso un misto di prosa e poesia, si interroga sulle cause che portano alla nascita di determinate problematiche e sulle possibili soluzioni che permetterebbero una qualità della vita migliore.
Un manifesto di protesta contro le ingiustizie sociali e politiche che lascia spazio anche a ricordi di melodie musicali che hanno addolcito i vari momenti di difficoltà nella storia del nostro paese.
Introdurrà la discussione il giornalista e regista teatrale Paolo Rausa, mentre accompagneranno la presentazione le musiche di P40 e Lucia Minutello. Interverrà la giornalista Mariagrazia Toscano.

L'evento avrà inizio alle ore 19.00. Ingresso libero.


Giovanna Ciracì
Presentazione dell'Antologia poetica 'Oltre il velo'.
Domenica 27 aprile 2014. 

Un'antologia poetica profonda e significativa quella che verrà presentata domenica 27 aprile nel Salotto Culturale Samà. La giornalista Mariagrazia Toscano relazionerà su questa raccolta di testi poetici intitolata 'Oltre il velo' e frutto della penna di vari autori, tra cui Maria Carrassi, che hanno voluto omaggiare la donna rendendole grazie per ciò che essa rappresenta nella vita: un essere che genera vita e che merita rispetto e dedizione. Durante l'incontro si discuterà delle tante sfaccettature della figura femminile, vera protagonista di versi intensi che decantano la bellezza della donna rendendola quasi una creatura sacra. Ci si soffermerà, inoltre, sulla sofferenza e sulle ingiustizie che purtroppo ancora oggi la donna subisce rimanendo vittima di discriminazioni e violenze.
Un piacevole viaggio nell'universo femminile attraverso testi poetici straordinari. 
Modererà l'incontro Mari D'Elia.

L'evento inizierà alle ore 19.00. Ingresso libero.


Giovanna Ciracì
Presentazione del libro 'Mostruosità letterarie. Diario di autoterapia'.
Domenica 6 aprile 2014.

Arriva a Francavilla Fontana il libro di Giuseppe Pellegrino 'Mostruosità letterarie. Diario di autoterapia', edito da MilellaEdizioni. Il lavoro di Pellegrino nasce dal desiderio di mettere nero su bianco pensieri, sentimenti e riflessioni di un periodo difficile della sua vita dal quale, seguendo la regola 'medico cura te stesso', riesce però a venir fuori. Lo scopo del libro è anche quello di inviare un messaggio di speranza per tutti coloro che si trovano a vivere un momento problematico e di sofferenza ed è per questo che Pellegrino decide di devoldere il ricavato della vendita del suo testo interamente in beneficienza. I proventi saranno infatti devoluti al reparto di pediatria dell'ospedale 'Panico' di Tricase per l'acquisto di un ecografo di ultima generazione utile a curare determinate patologie infantili.
Presentazione del libro 'NeroNotte' di Paolo Vincenti.
Mercoledì 12 marzo 2014.

Ritorna la letteratura nel Salotto Culturale Samà che mercoledì 12 marzo ospita nella propria sede Paolo Vincenti, scrittore e giornalista, con il quale si discuterà del suo ultimo libro 'NeroNotte'.  Il testo, edito da LibellulaEdizioni, racconta i tormenti e le sofferenze interiori di Ermanno, protagonista di una notte insonne in cui riafforano tutti i dolori di una vita fatta di delusioni affettive. L'uomo tenta di andare alla ricerca di sè, combattendo con una rassegnazione di fondo e con l'indifferenza delle persone che lo circondano, emblemi di una società fredda e insensbile.
Un racconto straordinario e avvincente, definito dallo scrittore stesso 'romanza di amore e di morte', con un finale sorprendente che si pone come perfetta conclusione di una storia intensa nella quale ognuno di noi può trovare qualcosa di sé.
Paolo Vincenti è giornalista e scrittore. Ha pubblicato diversi scritti tra cui 'Danze moderne', 'Di tanto tempo' e 'Il rigattiere' edito da Lupo Editore. E' ritenuto uno degli scrittori salentini più interessanti. 

Converserà con l'autore Mauro Ragosta, scrittore, poeta e saggista economico.

L'evento avrà inizio alle ore 19.00. Ingresso libero.

Per info: tel.340 0866591



Giovanna Ciracì


 
Presentazione del libro 'Mostruosità letterarie. Diario di auto-terapia.
Giovedì 28 novembre 2013.
Un altro grande appuntamento letterario al Salotto Culturale Samà che propone giovedì 28 novembre la presentazione del libro 'Mostruosità letterarie. Diario di auto-terapia', scritto da Giuseppe Pellegrino ed edito da Milella Edizioni. Un libro molto particolare, nel quale l'autore mette a nudo la propria anima e le proprie sensazioni raccontando la propria esperienza dolorosa. Un periodo di sofferenza interiore narrato attraverso la scrittura, vera medicina per uscir fuori dalla propria condizione. E' infatti proprio il mettere nero su bianco la propria vicenda personale che si rivela essere un'ottima terapia per superare le proprie difficoltà attraverso la condivisione e l'esternazione del dolore. Giuseppe Pellegrino, medico psicoterapeuta e laureando in filosofia, scrive il suo libro seguendo il filo conduttore 'medico cura te stesso', un gesto che decide di fare non solo per stesso, ma anche per gli altri. Il ricavato della vendita del libro, infatti, sarà devoluto in beneficienza all'Associazione Genitori Onco-ematologia Pediatrica 'Per un sorriso in più' Onlus di lecce.
Interverrà durante la presentazione il professor Ennio De Bellis con il quale si discuterà dei tratti salienti del libro, mentre la chitarrista Chiara Papa allieterà la serata con la propria musica. Farà da sfondo all'evento, inoltre, la pittura estemporanea dell'artista Marco Morelli.
La presentazione avrà inizio alle 19.30. Ingresso libero.


Giovanna Ciracì
Presentazione del libro 'A spasso per Lecce' di Mauro Ragosta.
Mercoledì 23 ottobre 2013. 

Nuovo appuntamento letterario al Salotto Culturale Samà che mercoledì 23 ottobre ospita nella propria sede Mauro Ragosta, poeta e scrittore salentino. Questa volta si parlerà del libro 'A spasso per Lecce', edito proprio dal Samà, curato graficamente da Salvatore Sparasci e nel quale si narra la storia singolare di Giorgio e Francesca, uomo e donna di mezza età che, incontrandosi casualmente e passeggiando per le vie incantevoli di Lecce, si innamorano, dando vita a un rapporto affettivo intenso e avvincente che si sviluppa nel rinomato barocco leccese. A discutere con l'autore di questo romanzo sarà la professoressa Eliana Lista con la quale si approfondiranno gli aspetti più significativi del racconto in cui viene messa in risalto la bellezza del capoluogo salentino con i suoi vicoli, i suoi monumenti e con la sua atmosfera particolare e accogliente.
Durante la presentazione sarà possibile inoltre ammirare gli schizzi a china realizzati appositamente per questo romanzo dall'artista Marina Colucci. 
La serata terminerà con un buffet a base di piatti tipici salentini.

L'evento avrà inizio alle ore 19,30, l'ingresso è gratuito.

 Giovanna Ciracì
 'Vegan  Cru Alternative'.
Mercoledì 2 ottobre 2013.

Continua il corso di cucina alternativa rivolto a coloro che vogliono nutrirsi in maniera sana e leggera o che hanno particolari esigenze alimentari. Il secondo degli appuntamenti è dedicato alle salse e ai contorni. Si imparerà a preparare ottime prelibatezze come carpacci, creme, salse e verdure cotte in maniera semplice ed economica. Partner del corso è Avio Natura, noto marchio salentino di prodotti biologici  che fornirà gli ingredienti da utilizzare nella preparazione delle ricette.
L'inizio della seconda lezione è previsto per le 19.00.
Per prenotarsi è necessario telefonare ai seguenti numeri:
0832 091210/  340 0866591  

'Grazie ancora Dottor Hamer'.
Giovedì 10 ottobre 2013.

Il Salotto Culturale Samà questa volta propone un incontro per dibattere su una teoria medica tanto rivoluzionaria tanto ancora discussa: quella del dottor Ryke Geerd Hamer, noto medico tedesco che nel secolo scorso elaborò le cosiddette 'cinque leggi biologiche'. Sarà il dottor Claudio Trupiano, laureato in farmacia con specializzazione in tecniche erboristiche, docente, socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell'associazione Alba, a relazionare su Hamer e le sue teorie presentando il libro 'Grazie ancora Dottor Hamer', edito da Macro Edizioni, nel quale vengono spiegati i criteri e i principi su cui si basano le idee del medico tedesco. In particolare si parlerà dello stretto legame che sembrerebbe esserci tra mente umana e benessere fisico e della malattia intesa come possibile processo su cui influisce la psiche umana e come il fluire di un programma biologico finalizzato al recupero fisico. Un incontro organizzato con il semplice scopo di discutere su determinate teorie scientifiche per comprendere le leggi su cui queste si fondano.
L'incontro avrà inizio alle ore 18.30. Ingresso libero.

Per info e prenotazioni:
tel. 0832 091210/ 340 0866591/ 347 6261165.

Presentazione del libro 'Dalle 8:00 alle 8:00' di Stefano Piccirillo.
Sabato 19 ottobre 2013.

 Appuntamento imperdibile con una presentazione letteraria imperdibile: quella del libro 'Dalle 8:00 alle 8:00' di Stefano Piccirillo, ultima fatica letteraria del noto conduttore radiofonico pubblicata con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale. Il romanzo narra la storia di Alex, architetto quarantenne che nell'arco di ventiquattr'ore tenta di cambiare la propria vita tra precarietà lavorativa e incertezze affettive. La storia descrive perfettamente uno spaccato più che reale della società attuale in cui viviamo, in balìa di una crisi non solo  economica ma anche sociale. Il racconto di un uomo emblema di una generazione che Sandro Petrone, inviato Rai, definisce 'di mezzo...presa a metà tra la devastante ereditarietà ricevuta dai padri accaparratori del dopoguerra italiano e i giovani immobilizzati in un post-benessere desertificato'. E' infatti il noto giornalista a firmare la prefazione di questo libro che sta ottenendo grande riscontro sia tra i lettori che tra la critica.
Presentazione del libro 'Il silenzio delle immagini' di Fabiola Montinari.
Sabato 21 settembre 2013.

 Una storia intensa, ispirata a fatti realmente accaduti, segnata dal dolore e dalla ricerca di un equilibrio interiore perso a causa della malvagità umana: è questo ciò che viene narrato in 'Il silenzio delle immagini', libro edito da Cromosema e che verrà presentato sabato 21 settembre al Salotto Culturale Samà. Sarà l'autrice stessa, Fabiola Montinari, ad esporre i tratti essenziali del suo lavoro letterario in cui diversi sono i temi attuali trattati. La vicenda si svolge tra Roma e Parigi e vede come protagonista Greta, giovane donna in preda a forti conflitti interiori nati in seguito ad abusi subiti da parte del fratello. La voglia di riscatto la porteranno a delle scelte ben precise, scelte d'amore importanti che le permetteranno di superare quella doppia personalità che predomina nella sua anima e nella sua mente fino a un'accettazione completa della sua sessualità. 
Un racconto pieno di profili psicologici differenti e spesso facilmente riscontrabili nella società contemporanea, un percorso esistenziale che ci aiuta a capire meglio tanti tratti incisivi della personalità umana.

L'evento avrà inizio alle ore 19.30. Ingresso libero.  

Vegan Cru Alternative.
Mercoledì 25 settembre 2013.

 Il Salotto Culturale Samà apre le proprie porte all'alimentazione e alla cucina sana, economica e veloce con il corso 'Vegan Cru Alternative'. La dottoressa Elisa Albano curerà i cinque appuntamenti settimanali nei quali si potranno imparare ricette gustose apprendendo le tecniche e i segreti per nutrirsi senza utilizzare derivati di origine animale e  alimenti contenenti glutine o lattosio. Nel primo incontro si inizierà a parlare di dolci, in particolare di desserts, solitamente conosciuti come ricchi di grassi e zuccheri,  reinventati in maniera alternativa e genuina come praline, crema alle nocciole, mousse e piattelle. Nelle lezioni successive si darà spazio alle salse, poi ai secondi, passando successivamente al pane e concludendo con i primi piatti.
Ogni sabato successivo ad ogni appuntamento ci sarà un buffet a base di pietanze 'alternative' aperto a tutti e gratuito per i partecipanti, mentre alla fine del corso una giuria specializzata esaminerà la preparazione e la creatività dei partecipanti e ai migliori verranno assegnati dei premi.
Il primo degli incontri si terrà mercoledì 25 settembre alle ore 19.30.
E' possibile partecipare anche a una singola lezione, è necessario comunque prenotare, poichè è previsto un numero limitato di presenze, ai seguenti numeri:

0832 091210/ 340 0866591



Giovanna Ciracì
 
 
Presentazione del libro 'Dalle 8:00 alle 8:00' di Stefano Piccirillo.
Giovedì 20 giugno 2013.

Un evento importante quello organizzato dal Salotto Culturale Samà che ha l'onore di ospitare nella propria sede una delle voci più conosciute della radio italiana: Stefano Piccirillo. Il conduttore radiofonico presenterà per l'occasione il suo nuovo libro 'Dalle 8:00 alle 8:00' la cui prefazione porta la firma di Sandro Petrone, giornalista Rai. La storia ha come protagonista Alex, un quarantenne che si ritrova a combattere la precarietà lavorativa parallelamente a quella affettiva. L'uomo vede la propria vita cambiare nel momento in cui passa dagli agi di una sicurezza economica e lavorativa alle preoccupazioni dovute alla perdita del lavoro. Inizia da qui per Alex un percorso in cui, nell'arco di ventiquattro ore, dovrà cercare di trovare un equilibrio nella propria esistenza.
Durante la serata interverranno la psicologa Alessandra Mattioni e Paolo Foresio, conduttore radiofonico di Radio Norba.
Gli abiti di CorteN di Lecce faranno da sfondo alla serata, mentre si potranno degustare i vini locali offerti dall'azienda vinicola Vergallo. La presentazione del libro sarà inoltre accompagnata dalla lettura di alcuni passi significativi tratti dal testo e che verrano recitati dall'attore Mirko Ricci.
Unica tappa nel Salento di un evento straordinario realizzato con il patrocinio del Comune di Lecce e che vede protagonista un personaggio noto non solo in radio, ma anche nel campo televisivo e teatrale, attualmente docente di comunicazione presso l'Accademia di Stefano Jurgens, autore di una storia intensa e di grande attualità che ha già riscosso un notevole successo sia di critica che di pubblico.
L'evento avrà inizio alle ore 20.30. Ingresso libero.
 
E' necessario prenotare entro il 16 giugno ai seguenti numeri:

Samà 0832 0912120/ Mari D'Elia 340 0866591/ Rita Maggio 347 6051661 

Giovanna Ciracì
Prossimamente al Salotto Culturale Samà:

Presentazione del libro 'Immagina la gioia'.
Venerdì 5 aprile 2013.
Un incontro letterario assolutamente da non perdere quello proposto dal Salotto Culturale Samà che ha il piacere di ospitare nella propria sede una scrittice salentina davvero unica: Vittoria Coppola. L'autrice presentarà il suo nuovo libro 'Immagina la gioia', un romanzo coinvolgente ed emozionante, una storia intensa narrata con grande enfasi. Eva, la protagonista, è una ragazza timida ed introversa che si ritrova a dover affrontare alcune difficoltà personali dovute a incomprensioni familiari che riguardano soprattutto la sua gelosia verso il fratello minore. Un percorso interiore che si sviluppa, fino a concludersi, tra le bellezze delle terre siciliane, dove la protagonista, attraverso la stesura di un libro e grazie all'aiuto della nonna, cercherà di superare le proprie inquietudini che rischiano di raffozzarsi con l'emergere di verità dolorose fino ad allora nascoste. 
Un libro che segna il ritorno di Vittoria Coppola, premiata con il suo primo libro 'Gli occhi di mia figlia' eletto 'Miglior romanzo del 2012- Rai Tg1' nel sondaggio indetto dalla rubrica 'Billy, il vizio di leggere' del Tg1.
L'evento avrà inizio alle 19. Ingresso gratuito.
Per info: 0832 091210/ 340 0866591

Avventure in Nepal.
Sabato 6 aprile 2013.
Ennesimo appuntamento con i viaggi e l'avventura nel Salotto Culturale Samà che ospita nuovamente l'associazione 'L'angolo dell'avventura e dei grandi viaggiatori' di Lecce. Protagonista del prossimo incontro il Nepal, culla incontaminata di paesaggi meravigliosi e di una cultura unica al mondo. Sarà Francesco Vigneri a raccontarci la bellezza di questa terra paradisiaca attraversando i villaggi Sherpa, la piana del Kathmandu e soffermandosi in particolar modo sulla montagna dell'Everest. La serata  si svolgerà secondo il seguente programma:
ore 20.30: registrazione dei partecipanti
ore 21.00: cena a buffet
ore 22.00: proiezione dei reportages di viaggio
Per partecipare è obbligatorio prenotare entro le 13 del 6 aprile ai seguenti numeri: 0832 091210/ 340 0866591. 

L'Incontro Esperienzale.
Domenica 7 aprile 2013.
 Sapersi relazionare con gli altri attraverso la condivisione dei propri pensieri e delle proprie fantasie, aumentando la consapevolezza del sè: sarà questo il tema principale dell'Incontro Esperienzale organizzato dal Salotto Culturale Samà. Il primo di una serie di incontri tenuti dallo psicologo Marco Romani che attraverso la presentazione sia teorica che pratica di un lavoro di gruppo di socializzazione e affettività dimostrerà come la condivisione, l'ascolto e il confronto con altri individui siano fondamentali nella corretta socializzazione e nel  rafforzamento della propria personalità.
L'evento  inizierà alle ore 10 e terminerà alle 18 con una pausa pranzo di due ore durante la quale si potrà usufruire di un aperitivo a buffet.
E' necessario per partecipare prenotare entro le 13 del 6 aprile ai seguenti numeri:
0832 091210/ 340 0866591.

Giovanna Ciracì