CLICCA SULL'IMMAGINE E SCOPRI I SERVIZI E LE OFFERTE DEL BED&BREAKFAST SAMA'!

'Quando suonavo il jazz'.
Giovedì 30 aprile 2015.

In occasione dell'International Jazz Day, giovedì 30 aprile il Salotto Culturale Samà propone l'evento 'Quando suonavo il jazz'. Un incontro nel quale la giornalista Carmela Formicola dialogherà con il musicista salentino Fulvio Palese e con il collega Mauro Bortone,avviando una piacevole discussione sulla storia del jazz. In particolare, partendo dai suoi ultimi libri 'Quando suonavo il jazz' e 'Suite per archi e voto di scambio', Carmela Formicola, con il giornalista pugliese e l'artista  che ha fatto del jazz il fulcro del suo repertorio musicale, affronterà i temi del jazz e della produzione culturale che lo ha visto protagonista. Fulvio Palese, soprattutto, trarrà spunto per la discussione dal suo ultimo cd 'The Comics Tune', lavoro artistico che l'anno scorso ha riscosso un grande successo di pubblico. Attraverso lavori letterari e musicali, quindi, si conosceranno aspetti inediti e interessanti di uno dei generi musicali più apprezzati e seguiti di sempre. 
Non mancheranno piacevoli momenti musicali: diversi musicisti, tra cui Francesco Pennetta, Salvatore Casaluce e Fabrizio Palombella, eseguiranno i brani più noti del repertorio jazzistico, celebrando il jazz in tutte le sue sfacettature.

Carmela Formicola è giornalista e capocronista de 'La Gazzetta del Mezzogiorno'. Autrice del libro inchiesta 'L'Eclissi- Rogo di Bari' sull'incendio del Teatro Petruzzelli  e di un racconto sui minorenni mafiosi di Bari Vecchia, per la Florestano Edizioni ha pubblicato il fortunato romanzo 'Quando suonavo il jazz' e 'Suite per archi e voto di scambio'.  

L'evento avrà inizio alle ore 21.
Per maggiori info e prenotazioni:
tel.340 0866591.


Giovanna Ciracì

.
'Spettacoli da taschino. Il cadavere squisito.'
Venerdì 24 aprile 2015.

Ritornano gli spettacoli da taschino al Salotto Culturale Samà che venerdì 24 aprile ospita 'Il cadavere squisito'. L'evento è stato progettato e realizzato dall'associazione 'L.A.R.A. (L'aria respira ancora)' di Lecce, promotrice di questa rassegna che ha, tra i tanti scopi, quello di offrire una serie di spettacoli in luoghi di modeste dimensioni per riscoprire il valore della condivisione dell'arte, della cultura e della musica. Nell'evento 'Il cadavere squisito' si fondono gioco e arte e ogni partecipante avrà la possibilità di mettersi alla prova in maniera piacevole e divertente. Si potrà, infatti, realizzare un dipinto, senza sapere l'intento degli altri disegnatori, che alla fine andrà a unirsi a quelli degli altri partecipanti fino a formare un'unica immagine.
La serata sarà introdotta dall'artista Maurizio Muscettola il quale racconterà la storia della nascita e dell'evoluzione dei colori; in questa occasione, in particolare, si soffermerà sul colore blu. Il quadro composto sarà infine assegnato a uno dei partecipanti tramite un sorteggio.

L'evento avrà inizio alle ore 20.30 e si chiuderà con un aperitivo. Rimborso spese: 10 euro.

Per info e prenotazioni:
tel. 340 0866591/ 338 2738604 

Ecco una piccola anticipazione sull'evento!






Giovanna Ciracì
Lù- Mière Nerotico. 'La captive'.
Lunedì 20 aprile 2015.

Ultimo appuntamento lunedì 20 aprile con la stagione invernale di Lù- Mière Nerotico, rassegna cinematografica ideata e progettata da Antonio Manzo e dedicata ai film appartenenti al filone erotico-drammatico. A chiudere la programmazione sarà 'La captive', pellicola francese girata nel 2000 e liberamente ispirata a uno dei capitoli del capolavoro 'La prisonnière' di Marcel Proust. Ancora una storia d'amore intensa e a 'tinte noir', nella quale prevalgono l'eros e il dramma e dove i buoni sentimenti affettivi sono soffocati dalla brama di possesso e di pervesione. Protagonisti di questo film un uomo e una donna legati da una relazione che sfocia in un rapporto morboso nel quale l'amore sano ed equilibrato si scontra con l'amore malato e che mette in evidenza tutta la fragilità delle relazioni umane. Un film accattivante e coinvolgente,  nel quale non mancheranno i colpi di scena.

Come di consueto, la proiezione del film sarà introdotta da una presentazione sulla sua storia, mentre la serata si concluderà con una degustazione di vini locali offerti dall'azienda vinicola 'DeiAgre' di Felline.
Ingresso: 20.45.Rimborso spese: 4 euro.

Per maggiori info e prenotazioni:
tel. 340 0866591



Giovanna Ciracì