CLICCA SULL'IMMAGINE E SCOPRI I SERVIZI E LE OFFERTE DEL BED&BREAKFAST SAMA'!

Incontro 'Yoga della risata'.
Sabato 31 gennaio 2015.

 Sabato 31 gennaio il Salotto Culturale Samà, in collaborazione con 'Club della risata', propone l'incontro 'Sessione dinamica Yoga della risata'. Il seminario si pone come un percorso attraverso il quale scoprire i benefici della risata incondizionata abbinata alle tecniche yoga. Studi scientifici hanno dimostrato che ridere aiuta a rilassare mente e corpo, attivando i regolatori dell'umore e infuendo addirittura sulla guarigione da determinati disturbi fisici. Abbinare la risata incondizionata alle tecniche yoga, in particolare al controllo della respirazione, crea un connubio vincente per affrontare e combattere lo stress quotidiano. Un metodo alternativo, ma di grande efficacia, per migliorare il proprio benessere e la propria serenità interiore.
A guidare l'incontro sarà Damiano Lazzarano,insegnante certificato Laughter Yoga, che svelerà le regole da seguire per praticare questa nuova disciplina utile a raggiungere uno stato mentale positivo e superare tensioni emotive e nervose.

Per partecipare è necessario munirsi di abbigliamento comodo, tappetino e copertina.Ingresso con contributo volontario. Numero massimo partecipanti: 25.

L'evento si terrà dalle 16.00 alle 17.15, prenotazione obbligatoria al seguente numero:
tel.340 08665491



Giovanna Ciracì
Incontro 'Avventure in Africa Australe'.
Sabato 17 gennaio 2015.

Nuovo appuntamento con i viaggi e l'avventura nel Salotto Culturale Samà. Sabato 17 gennaio, infatti, si terrà l'incontro 'Avventure in Africa Australe' organizzato in collaborazione con l'associazione 'Angolo dell'Avventura e dei grandi viaggiatori' di Lecce. Luca Alivernini, coordinatore di viaggi con Avventure nel Mondo, racconterà nei dettagli la propria esperienza di viaggio vissuta nei territori magici e incontaminati dell'Africa Australe. Un percorso virtuale che, attraverso proiezioni di immagini e reportages accurati, sveleranno aspetti inediti di luoghi poco conosciuti, ma pieni di fascino e bellezze paesaggistiche. Si conosceranno le maestosi ed imponenti cascate Vittoria, le evanescenti rive del fiume Chobe e il deserto del Namib, senza tralasciare Cape Town, la Skeleton Coast e il Capo di Buona Speranza. Una vera e propria full immersion nella natura più selvaggia popolata da innumerevoli specie animali come giraffe, orici, impala e cudù. Alivernini, infine, narrerà le emozioni e le sensazioni provate praticando rafting sul pericoloso fiume Zambesi e sorvolando il delta dell'Okawango.
Avventura, adrenalina e scoperte naturalistiche in un unico imperdibile evento.
La proiezione dei reportages di viaggio avrà inizio alle ore 21.00 e sarà preceduta da una gustosa spaghettata accompagnata da pregiati vini locali.
Per partecipare è obbligatorio prenotare entro il 16 gennaio ai seguenti numeri:
tel.0832 091210/ 340 0866591


Giovanna Ciracì

 
'Lù Mière nerotico'
Lunedì 12 gennaio 2015.

 Dopo il successo delle scorse edizioni ritorna nel Salotto Culturale Samà 'Lù Mière', rassegna cinematografica dedicata al cinema d'autore e ideata e progettata da Antonio Manzo. Lunedì 12 gennaio il film 'Il portiere di notte' aprirà la nuova programmazione nella quale si darà spazio al filone erotico-drammatico. Eros e dramma saranno protagonisti di pellicole che hanno fatto la storia del cinema e che raccontano di rapporti sentimentali tormentati nei quali predomina un desiderio sessuale torbido e controverso che si pone come valvola di sfogo di inquietudini interiori. 
'Il portiere di notte' narra la storia di Lucia, una ex deportata in un campo di concentramento nazista, che, dopo diversi anni, rincontra il proprio aguzzino, un ufficiale tedesco con il quale avvia una relazione sessuale in cui i ruoli di carnefice e vittima si capovolgono e nella quale emergono i traumi devastanti della persecuzione nazista. 
La pellicola fu girata nel 1974 con la regia di Liliana Cavani, annovera attori come Philippe Leroy e Charlotte Rampling e ancora oggi viene ricordata tra quelle che meglio descrivono i postumi di un periodo difficile come quello della seconda guerra mondiale.
Durante la serata sarà possibile degustare vini locali offerti dall'azienda vitivinicola 'DeiAgre' di Felline. Lo scopo della rassegna, infatti, è di coniugare la cultura cinematografica a quella enologica, abbinando i film in programmazione con diverse tipologie di vino di alta qualità.

Ingresso: 20.15, rimborso spese: 4 euro.
Per prenotazioni:
tel.0832 091210/ 340 0866591/ 328 8245902  


Giovanna Ciracì